Conosciuto anche come Gelsomino Azzurro, è originario del Sudafrica.
Nome: Plumbago Auricolata
Famiglia: Plumbaginacee
Generalità: Questa pianta, conosciuta anche con il nome di Plumbago capensis, è originaria del Sudafrica. E’ un rampicante che ha una vigorosa crescita, che può raggiungere 1,5-2 m di lunghezza in vaso e che ha fusti i quali devono essere guidati su dei sostegni. Le foglie sono ellittiche e caratterizzate dalla tendenza ad arrotolarsi in sotto. I fiori, raccolti in racemi di 20 elementi, sono formati da una corolla tubulosa che si apre in 5 lobi terminali color azzurro cielo. La fioritura avviene da aprile a fine ottobre.
Esposizione: Gradisce le posizioni luminose anche se la base deve sempre rimanere all’ombra. Per almeno 3-4 ore al giorno necessita di sole diretto.
Annaffiature: E’ necessaria un’annaffiatura regolare nelle stagioni calde o tiepide. In inverno è invece sufficiente evitare di far asciugare completamente il terriccio. Quando compaiono i primi germogli bisogna aumentare le annaffiature.
Moltiplicazione: La moltiplicazione avviene in estate tramite talee semilegnose lunghe 10 cm e piantate in vasi riempiti di torba e sabbia in parti uguali.
Cure colturali: Durante lo sviluppo somministrare il fertilizzante liquido ogni 15 giorni. Ogni anno, in primavera, rinvasare aumentando il diametro del contenitore fino a un massimo di 20 cm.
Potatura: In febbraio è necessario tagliare i rami fino a 1/3 della loro lunghezza, concentrandosi per lo più sui tralci disordinati. I fiori compariranno sui nuovi germogli, poichè fiorisce sui rami dell’anno.
Esigenze climatiche: La pianta vive a temperatura ambiente, ma in inverno non deve scendere sotto 4 gradi.