Realizzare una “tavoletta” di creta; creare e articolare le prime forme “in piano” che presentano impronte e tracce. La proposta di gioco permette di manipolare il materiale e sperimentarne le proprietà, offrendo la possibilità di impastare, creare, distruggere e rifare all’infinito.
Occorrente
Piccoli blocchi di creta morbida, telaietti e tavolette di legno, oggetti che possano lasciare un segno e creare texture sulla creta.
Il genitore, dopo aver predisposto l’ambiente e organizzato il gioco sostiene l’esperienza partecipando direttamente dando indicazioni verbali e stimoli visivi sulle possibili modalità d’uso del materiale. Dopo un primo momento dedicato all’esplorazione e alla manipolazione della creta, i bambini vengono invitati a staccare piccoli pezzi di materiale.
A riempire l’interno del telaietto fino ad ottenere una tavoletta di creta su cui è possibile lasciare tracce e segni con le mani e con gli altri oggetti messi a disposizione (come ad esempio tappi di biro e pennarelli, macchinine, bastoncini, conchiglie, costruzioni, bottoni, pasta). In alternativa si può usare anche un unico grande telaio.
I bambini potranno riempire a piacere una porzione del riquadro di legno creando avallamenti e sovrapposizioni fino a quando il lavoro dei singoli bambini, incontrandosi e amalgamandosi creerà un tutt’uno. Le realizzazioni potranno essere cotte in appositi forni o lasciate asciugare a contatto con l’aria.