Ecco come suonare il giro di Fa maggiore con la chitarra. Questa guida è molto semplice e divertente, per permetterti di suonare al meglio la tua chitarra. Raccomando la pazienza e non soffermarti troppo sul suono, almeno all’inizio ma, cerca di memorizzare bene gli accordi.
Inizio affermando che la prima corda in basso è quella più grossa chiamata Mi basso, invece la sesta corda in alto è quella più sottile chiamata, Mi cantino. L’accordo di seguito che devi memorizzare utilizza il dito indice, che sul primo tasto preme tutte le corde (quando l’indice preme tutte le corde si crea il così detto Barrè). Poi come nell’immagine, con l’anulare premi la seconda corda, con il mignolo premi la terza corda e con il dito medio premi la quarta corda. Questo accordo si chiama Fa maggiore.
Il secondo accordo che si vede nell’immagine è composto dalle dita (indice, anulare, medio in sequenza) che premono: il primo tasto sulla sesta corda, il terzo tasto sulla quinta corda e infine il secondo tasto sulla quarta corda. In questo accordo la prima corda della chitarra, il Mi basso, non si suona. Questo accordo si chiama Re minore.
Il terzo accordo che devi memorizzare utilizza il dito indice come nell’accordo precedente (facendo il Barrè), che preme, sul terzo tasto, tutte le corde. Dopo completi l’accordo usando, l’anulare con cui premi la seconda corda nel quarto tasto, e il mignolo con cui premi la terza corda nel quarto tasto. Questo accordo si chiama Sol minore.
Infine per completare il giro della canzone come vedrai dal video, si suona un accordo dove si utilizzano le quattro dita (indice, medio anulare e mignolo in sequenza) che premono le corde: la quinta sul primo tasto, la quarta sul terzo tasto, la terza sul secondo tasto e la seconda sul terzo tasto. Questo accordo si chiama Do settima.