Quando ci troviamo in presenza di stanze in cui è risultato impossibile installare delle finestre per il ricambio dell’aria, non vi resta altro da fare che mettervi un aspiratore che risucchi l’aria viziata. Questo, però ha bisogno di manutenzione soprattutto se presenta detriti e sporcizia nella bocca d’aspirazione.
La frequenza degli interventi di manutenzione, varia soprattutto in funzione dei vapori e delle polveri cui è esposto l’aspiratore. Quindi, aprite l’aspiratore e valutate se intensificare o diradare la pulizia in base alle incrostazioni che trovate sulle ali d’aspirazione. A questo punto, dovete procurarvi l’alcool e carta morbida.
Iniziate con l’asportare dalle pale e dal corpo dell’aspiratore tutti i depositi di sporcizia appiccicosa, con un pezzo dì carta abbastanza morbida lievemente inumidito e imbevuto di alcool. Prendete uno spazzolino da denti e dopo averlo imbevuto di alcool, usatelo per gli angoli incrostati più difficili da raggiungere.
Con un pennello e una bagna asciuga, eliminate la polvere presente ovunque dentro la carcassa dell’aspiratore e all’esterno dello stesso. Dopo averlo pulito per bene, dovete rimontare la copertura dell’aspiratore e serrarne le viti, quindi potete ricollegare la corrente elettrica. Ripetete la manutenzione periodicamente.