Londra è indubbiamente una delle città più affascinanti e cosmopolitiche che abbia mai visto. Vi si può trovare di tutto… gente di ogni tipo, musei, parchi, ristoranti delle più svariate nazionalità, pub, discoteche per ogni gusto ma in particolare è impossibile non farsi prendere dalla mania dello shopping in una città dove si incontrano talmente tanti negozi, mercatini, grandi magazzini da non saper come fare a non prosciugare i portafogli.
In questa guida cercherò di dare delle dritte su dover poter fare shopping a colpo sicuro in base ai gusti e alle disponibilità finanziarie di ognuno! Iniziamo dai più facoltosi. Come in ogni grande capitale, a Londra puoi trovare numerosi centri dedicati all’alta moda. In primo luogo Bond street, situata nel distretto di Myfair e congiungente Piccadilly e Oxford Street, è la corrispondente di Rue de Rivoli a Parigi, della 5th Avenue di NY, di via Montenapoleone a Milano..
Se invece non sei interessato allo shopping di alta moda, per questioni economiche o etiche, no problem: Londra è piena di negozi che ti permettono di spendere poco e di apparire comunque sempre elegante e alla moda. Ti invito in ogni caso a visitare i magazzini di Harrods, dove c’è uno spazio dedicato alla vendita degli omonimi gadget che sono ormai diventati un must da acquistare se vai in vacanza a Londra..borse, asciugamani, portachiavi, té, biscotti, presine..di tutto…
Infine imperdibili sono la piazza di Covent Garden, con i suoi mercatini di antiquariato e di oggetti bizzarri e negozietti veramente carini dove è facile trovare souvenir e idee regalo, Carnaby Street a ovest di Soho e Notting Hill: vale sicuramente una visita Portobello Road, soprattutto il sabato, che ospita il mercatino dell’antiquariato dalle 4 alle 18.
In generale i negozi a Londra sono aperti dal lunedì al sabato con orario 9.30-18.00 e alcuni anche la domenica ma con orari ridotti (ex 12-17).Il periodo migliore per fare acquisti è ovviamente in corrispondenza dei saldi di fine stagione, a gennaio e a luglio. Praticamente ovunque vengono accettate carte di credito, anche prepagate, mentre solo pochi accettano i pagamenti in euro o in valute diverse dalla sterlina. Anche i traveller’s cheque sono accettati raramente,qualunque sia la loro valuta, quindi è preferibile cambiarli.