Una casetta di cartone diventa per i bambini oggetto di osservazioni, analisi e riflessioni. Le abilità acquisite tornano utili per conoscere in modo approfondito le caratteristiche del solido. Vogliamo far porre attenzione alle caratteristiche della figura solida.
Costruiamo una casetta di cartone usando uno scatolone che può contenere dei bambini. Disegniamo sulle quattro facce porte e finestre in numero e forma diversa. Completiamo la struttura con un tetto piramidale e presentiamola ai bambini facendoli sedere attorno. Chiediamo: “come è fatta questa casa? Che cosa ci racconta?”.
Invitiamo i bambini a far scorrere le mani sulla superficie del solido per percepire l’ampiezza delle sue facce e il cambiamento che crea lo spigolo. Ora chiediamo:”quante facce ci sono nella casetta? Come le possiamo individuare e distinguerle tra loro?”. Contiamo le facce rettangolari e quelle triangolari, nominandole via via.
Cerchiamo altri numeri, come quello delle porte e delle finestre che si trovano disegnate sulle facce, e notiamo che posizione, quantità e forma cambia. Chiediamo: “chi ha davanti a se la faccia con una porta? Chi quella con una o due finestre? Chi è seduto davanti alla porta ad arco del garage?..”. Giriamo attorno alla casetta e contiamo gli spigoli anche quelli che formano il tetto.