Il quadro della strumentazione viene fornito normalmente come pezzo separato, tranne nei modelli in scala ridottissima. Ci sono parecchi modi per migliorare il pezzo del kit: comincia sempre col controllarne l’accuratezza, poi segui i consigli di questa guida e opera tutti i cambiamenti del caso.
Può darsi che strumenti importanti possano essere disposti in modo errato od omessi, e puoi trovarti ad aver bisogno di correggere il quadro, adattando le tecniche per fare un quadro nuovo o le parti mancanti. Gli aerei, per esempio, hanno spesso un cruscotto secondario appena sotto il quadro principale e i jet hanno consolle su tutti e due i lati della cabina: se queste due componenti mancano, puoi modellarle da un foglio di plastica, applicando magari delle decalcomanie al posto degli strumenti.
Anche il parabrezza trasparente situato davanti al pilota, in un moderno aereo a reazione, può essere rifatto in plastica chiara. Per costruire gli strumenti incassati trapana i quadranti, poi traccia la loro posizione su un foglio di plastica sottile e applica le decalcomanie che riproducono gli strumenti stessi. Dipingi il quadro, poi incolla plastica e quadro con interposto un foglio sottilissimo di plastica trasparente, che funga da vetro.
Per creare il bordo metallico che ti servirà per racchiudere il quadro, potrai utilizzare un filo metallico sottile e morbido. Aiutandoti col manico di un pennello sottile, forma un anello, poi toglilo e battilo con attenzione, per appiattirlo leggermente. Taglia le estremità attorcigliate alla giuntura. Unisci le estremità con un po’ di colla cianoacrilica e attacca l’anello al cruscotto con la colla di cui sopra o la vernice lucidante che puoi usare anche per simulare il vetro del quadro strumentazione.