Il frico è un piatto tipico del Friuli Venezia Giulia a base di formaggio, è considerato la preparazione culinaria tipica della Carnia. Questa è una variante con le patate. Stupirete amici e parenti con questa tradizionale ricetta e riceverete complimenti da tutti.
Occorrente
200 g di formaggio di latteria fresco
200 g di patate
Sale
Prendete le patate, lavatele sotto acqua fredda corrente e sbucciatele. A questo punto tagliate le patate pelate a dadini e mettetele a cuocere In una pentola antiaderente e salate a piacere. Tagliate a pezzetti il formaggio, mettetelo in una altra padella, antiaderente, a cuocere a fuoco basso. Aspettate che quest’ultimo si sia sciolto.
Schiacciate le patate lesse ed aggiungetele al formaggio (se preferite potete anche tagliare le patate a dadini). Lasciate cuocere il tutto per alcuni minuti a fuoco moderato, in modo che nella parte a contatto con la padella si formi uno strato solido di colore marroncino (sembrerà che il formaggio si sia dorato).
Rivoltate il frico, aiutandovi con un piatto da cucina o il coperchio di una pentola (come fate per una frittata). Aspettate ed attendete che si formi lo stesso strato anche sull’altro lato. Servite il frico caldo in un piatto da portata ovale, tagliato a spicchi. Potete accompagnarlo, come vuole la tradizione friulana, con della polenta arrostita.