Ecco una guida per permetterti di creare il sapone direttamente a casa con il metodo “a freddo”. E’ un procedimento un po’ lungo e non privo di difficoltà (si usa la soda caustica), ma una volta imparato il procedimento è possibile fare uno stock ogni tanto.
Occorrente
Bilancia
Termometro da cucina
Pentola in acciaio inox
Caraffa in vetro
Cucchiaio in acciaio inox
Cucchiaio in legno
Frullatore
Contenitori in tetrapak
Bicchierino di plastica
Mascherina
Occhiali
Guanti in gomma
Grembiule
1 kg. olio di oliva
128 gr. soda caustica
300 gr. acqua distillata
Coperte vecchie
Prima di tutto riponi l’occorrente sul piano di lavoro in modo da avere tutto il necessario a portata di mano. Indossa gli indumenti per la tua sicurezza (mascherina, occhiali, grembiule e guanti di gomma). Adesso si può iniziare: pesa con precisione 128 gr. di soda caustica (non prodotti contenenti soda caustica ma solo soda) e versala nel bicchierino di plastica usando il cucchiaio d’acciaio in maniera da non disperdere sul tavolo parte del prodotto. Appoggia il bicchiere cosi’ composto sul piano di lavoro.
Pesa 300 gr. di acqua distillata e versala nella caraffa di vetro; riponi la caraffa nel lavello e con il cucchiaio d’acciaio versa poco a poco la soda del bicchierino nella caraffa stessa. Attenzione perchè la temperatura salirà velocemente. Mescola con un cucchiaio di legno fin a quando la soda non si è sciolta e lascia il composto a raffreddare.
Pesa 1 kg. di olio di oliva e riponilo nella pentola inox. Fai scaldare quest’ultima sul fornello a fuoco molto basso fino a raggiungere la temperatura di 45 °. Misura la temperatura della soda e quando questa sarà di 45° versala nell’olio e non viceversa in quanto si può innescare una reazione chimica pericolosa. Mescola il tutto con il cucchiaio di legno e successivamente con il frullatore fino a raggiungere un composto cremoso. Versa il composto in contenitori di tetrapak (confezioni di succhi tagliati in cima per esempio) e lascia riposare il tutto per almeno 48 ore sotto a delle coperte spesse in modo che il calore non si disperga.
Trascorso il tempo stabilito, sempre indossando i guanti, togliere il sapone dai contenitori e tagliarlo con un coltello lungo (da lavare subito dopo). A questo punto fai stagionare il sapone ottenuto per almeno 2 mesi. La stagionatura permetterà di rendere il sapone meno aggressivo con la pelle. Risulta essere consigliabile quindi per le pelli delicate o se vi è la presenza in casa di bambini lasciarlo stagionare un anno.