Da buoni intenditori lo bevete amaro e preceduto da un bicchiere d’acqua e rabbrividite alla vista di abbondanti dosi di zucchero versate nella tazza? Beh, allora se è così preparatevi e siate forti nel proseguire la lettura! Perché? Perché queste sono pagine per golosi, anzi per i super golosi, per coloro che amano lasciarsi andare ogni tanto e, rifiutando di berlo amaro e naturale, amano il caffè “arricchito” da tutto ciò che può renderlo più dolce e gustoso. Ecco come: le sono per una moka di tre tazze.
Ingredienti
– caffè
– zucchero
– cacao amaro
– nutella
– panna montata
Preparazione
La prima proposta è il caffè al cacao. Preparare come al solito la caffettiera e metterla sul fuoco, quindi aggiungere direttamente nella moka 5 cucchiaini di zucchero e 1 cucchiaino di cacao amaro.
Mescolare e, quando il caffè comincia a salire, girare e sciogliere bene zucchero e cacao.
Per il caffè alla nutella, verseremo il caffè in un contenitore appena pronto. Aggiungeremo lo zucchero. Un cucchiaio di nutella e po’ di panna montata. Per amalgamare bene tutti gli ingredienti, usare il frullatore ad immersione. Questa versione super golosa è buonissima calda e ottima fredda.
Per la granita al caffè, lasciarlo raffreddare, versarlo in una bottiglia di plastica e metterlo nel congelatore.Ogni 15/20 minuti circa, estrarre la bottiglia dal freezer e agitarla con forza per qualche secondo.
Questo accorgimento non farà ghiacciare in un unico blocco il caffè, ma lo trasformerà in granita.Inoltre creerà un spesso strato di deliziosa schiuma, che renderà cremoso e unico il vostro caffè freddo. Va servito in bicchieri di vetro.
Infine, il caffè con la schiuma. Da servire caldo.Mettere lo zucchero in un piccolo bollilatte. Controllare la moka e, appena il caffè comincia a salire, versarne poche gocce nello zucchero (non metterne troppo poiché se risulterà troppo liquido la schiuma non si formerà).
Sbattere energicamente con un cucchiaino finché la crema non diventerà di colore chiaro. Versare il resto del caffè e mescolare per sciogliere lo zucchero. Durante questa operazione tenere il recipiente sul fuoco a fiamma bassissima, per evitare che il caffè si raffreddi, ma non portarlo ad ebollizione.
Suggerimenti
Ricordiamo di non eccedere nel consumo di caffè, seppur speciale: due tazzine al giorno per chi non ha disturbi e problemi di salute sono sufficienti a soddisfare palato, rifornimento energetico