La realizzazione di una cravatta è niente meno che un’arte che prevede numerose fasi, ad esempio la scelta della stoffa idonea e del disegno. Chi produce cravatte è un vero e proprio artista che deve prestare particolare attenzione in quanto spesso i materiali con cui vengono realizzati sono delicati o di difficile lavorazione, e nel caso delle stoffe fantasia bisogna seguire il disegno ed effettuare il taglio in base alla fantasia della stoffa.
Il come si fa una cravatta è un procedimento complesso e articolato, con molti attori. La realizzazione di una cravatta prevedere diverse fasi alcune delle quali sono particolarmente delicate, ad esempio il taglio, la spillatura a mano, il punto a smerlo e infine la cucitura. In alcuni casi si passa anche attraverso altre fasi di lavorazione che rendono una cravatta un accessorio ancora più rifinito e prezioso, ad esempio l’orlatura o il punto a sella.
Esistono tre principali gruppi di firme che vengono distinti in base al luogo e a chi realizza la cravatta, e sono le griffe prestigiose, i marchi aziendali tipici delle fasce medie e la grande distribuzione che immette sul mercato i modelli di cravatta meno costosi.
Ovviamente ogni marchio produce cravatte con caratteristiche distinte a causa di differenti lavorazioni e di differenti fantasie create da chi le disegna. In particolar modo riveste una particolare importanza il processo di lavorazione di una cravatta, in quanto un qualsiasi errore anche superficiale in una qualsiasi delle fasi potrebbe portare a un prodotto finale deludente o comunque di qualità visibilmente scarsa.
Nella fase del taglio, infatti, chi crea una cravatta deve assolutamente tenere conto della fantasia del tessuto e fare in modo che il taglio lo valorizzi, invece di minimizzarlo. Poi c’è la fase di incappuccia mento e di cucitura, rigorosamente a mano, della cravatta per poterla chiudere. Successivamente la cravatta viene ribattuta per poi passare alla fase finale, ossia un attento controllo della cravatta per assicurare che tutti i passaggi precedenti siano stati eseguiti ad arte e che la cravatta, senza alcun difetto, possa essere tranquillamente messa in commercio.
Sicuramente indossare un cravatta di qualità è un ottimo biglietto da visita per qualsiasi uomo che voglia fare una bella figura in qualsiasi occasione, ma è anche importante tenere conto che la cravatta, come qualsiasi altro indumento o accessorio, va scelta prima di tutto in base al vostro gusto, alla vostra personalità e al vostro modo di fare, diventando un tratto distintivo della vostra persona.