L’iperico si trova in erboristeria e si utilizza principalmente il fiore. Ha proprietà balsamiche e antisettiche, ma in cosmetica è molto usato come olio solare, in quanto ha proprietà fotosensibilizzanti. Esso protegge dalle radiazioni dannose ma al contempo è abbronzante.
Per farti in casa l’olio di iperico, devi procurarti un vasetto di vetro, nel quale metterai i fiori di iperico coprendoli con olio d’oliva extravergine. Metti il tutto a macerare sotto il sole per tutta l’estate. A fine estate filtra il tutto e riponilo in un contenitore ermetico. Puoi usare questo preparato per curare la pelle screpolata o ferita.
Se vuoi combattere efficacemente la formazione delle zampe di gallina, metti a macerare una manciata di fiori di iperico in 200 cc di olio di germe di grano per quaranta giorni sotto il sole, ritirandolo durante la notte. Trascorso il tempo, prima di spalmartelo sulle zone da trattare, filtralo bene con un colino a maglie fitte.
Se vuoi un rimedio rapido per la tua pelle secca, allora chiedi al tuo erborista di fiducia un pugno di fiori freschi di iperico, un cucchiaio di fieno greco in polvere e aggiungici 3 mandorle pulite e 2 noci private della pellicina. Metti il tutto nel macinacaffè e riducilo in polvere. A questa polvere aggiungi un cucchiaio di miele, unisci il tutto fino a quando il composto non si è mischiato per bene e mettitelo sul tuo viso pulito, tenendolo per 20 minuti e togliendolo con acqua tiepida.