In Appennino, tra Campania e Molise, Morcone si erge alle falde del Monte Mucre.
Morcone, comune italiano di 5.188 abitanti della provincia di Benevento, in Campania. Situato a cavallo tra la Campania e il Molise, Morcone si erge sulle falde del Monte Mucre e si affaccia sulla Valle del Fiume Tammaro, offrendo uno spettacolare paesaggio collinare.
Tra i monumenti e le attrazioni di Morcone ricordiamo il Convento dei Frati Cappuccini, dove il futuro San Padre Pio da Pietrelcina ha fatto il Noviziato ; il Castello ; la Zona Fiera ; le Chiese di San Salvatore, di San Rocco, della Madonna della Pace(o Santa Maria de Stampatis) e la “Casa Sannia”, sede della Biblioteca e del Museo di Morcone. Nei dintorni del paese troviamo l’Oasi “WWF”
Lago di Campolattaro. A Morcone, ogni anno, verso il 3-4 Gennaio si svolge il Presepe Vivente, una rappresentazione in costume del S. Presepe per le vie del centro storico morconese. Invece, da fine Luglio fino agli inizi oppure, a volte, fino alla metà di Settembre si svolge la “Estate Morconese”, un insieme di manifestazioni, feste-sagre rionali e spettacoli vari che si svolgono nelle varie zone del paese sannita.
Il Comune di Morcone è gemellato con il Comune di Penela(Portogallo).
Dettagli escursionistici.
Ponte della Vedova (9,14 chilometri – Medio)
Percorso a piedi, in parte su un vecchio sentiero che dai pressi di Morcone sale fino la frazione di “La Macchia” attraversando con un ponte, ora restaurato, il torrente Ceca.
Il ponte è detto “della vedova” perché secondo la tradizione fu fatto erigere sul torrente a spese di una vedova in memoria del suo unico figlio che fu travolto dalla piena del torrente.
Il ritorno è avvenuto su strada asfaltata, in tutto quasi 10 Km.
Appennino Campano – Tre cantoni/ Monte Calvello (7,94 chilometri – Facile)
Passeggiata tra i Comuni di Cerreto e Morcone. Paesaggio abbastanza spoglio e prevalentemente roccioso. Un piccolo ruscello porta l’acqua ad una grande pozza d’acqua, che nei mesi caldi si prosciuga completamente. In inverno è luogo di uccelli acquatici.
Morcone – Tre Cantoni (15,13 chilometri – Facile)
Partenza da Morcone e visita al centro storico. Buona parte del percorso è su strada. Poi in prossimità del lago “spino” ci sono diversi tratturi che portano fino ai tre cantoni.Un tratto di strada nel ritorno è una linea retta, ma ovviamente si percorre la strada.