Dopo i piselli, torniamo sui legumi parlando di lenticchie o lens culinaris, vi piacciono? Alimento antico e diffuso in tutta Europa attraverso molte varietà:
la lenticchia marrone, classica, si trova anche in scatola
la lenticchia rossa (gialla o arancio), impiegata soprattutto nella cucina asiatica
la lenticchia verde, famose quelle che provengono da Villalba e da Altamura;
la lenticchia corallo o rosa, che deve il colore al fatto di essere commercializzata senza guscio
la lenticchia bionda, più grande delle altre
la lenticchia rosa, vedi la lentillon rosé di Champagne (Francia)
la lenticchia nera, ribattezzata “beluga” per la somiglianza con l’omonimo caviale.
Credo siano tutte. In Italia ne abbiamo di molto apprezzate dai gourmet, alcune tutelate dai marchi di garanzia IGP, DOP, altre presidi di Slow Food, come la celebre lenticchia di Castelluccio (Norcia) usata per la ricetta di oggi, più piccola del solito e di un colore che varia dal marrone al verde-beige.
Abitualmente associate al consumo invernale, specie durante le feste natalizie, sono un importante riserva di ferro, calcio e vitamine (tra queste il retinolo – antinvecchiamento) ecco perché è importante consumarle tutto l’anno. Un contributo di nutriente che le rende particolarmente indicate nelle diete vegetariane, vegan o a basso contenuto di carne.
Anche l’apporto calorico delle lenticchie è apprezzabile, così, a chi segue una dieta ipocalorica, svelo un piccolo trucco: fatele germogliare. Cento grammi di lenticchie secche apportano 325 kcal, la stessa quantità di lenticchie germogliate appena 106. Magari non fatelo con le lenticchie di Castelluccio, sarebbe un peccato.
INSALATA CON LENTICCHIE, ALLORO E STRACCHINO DI CAPRA ( 2 porzioni)
200 gr di lenticchie
3 carote
1 gambo di sedano
1 spicchio d’aglio
100 gr di stracchino di capra
4 foglie di alloro
olio evo
sale
rucola
Ammollare le lenticchie in acqua per almeno 6-12 ore prima di cuocerle. Dopo, metterle in un tegame coperte di acqua fredda, se necessario, aggiungete altra acqua in cottura.
Lasciare lessare 15/20 minuti con una carota, un gambo di sedano e le foglie di alloro. Scolare e saltare in padella con olio aglio, sale e alloro, quando saranno ben condite e insaporite (bastano 5 minuti), togliere l’alloro e l’aglio e appena intiepidiscono sono pronte per l’insalata.
Disporre un letto di rucola e sopra le lenticchie. Lavare e tagliare due carote a pezzettini poi unirle da crude alle lenticchie. Sminuzzare lo stracchino con le dita e metterlo nel piatto.
Condire con olio e sale.
Le lenticchie possono essere preparate in anticipo e unite fredde all’insalata.