L’errore E19 su una lavastoviglie Bosch segnala un malfunzionamento interno che impedisce il corretto svolgimento del ciclo di lavaggio. Spesso correlato al dispenser del detersivo o a una delle elettrovalvole interne, questo codice di errore è rilevato dal sistema di autodiagnosi dell’apparecchio, che blocca automaticamente il funzionamento per evitare danni maggiori. In questa guida vedremo come affrontare il problema in sicurezza, quali controlli preliminari eseguire e quando è il caso di rivolgersi a un tecnico specializzato.
Indice
Significato dell’errore E19
Quando sul display appare E19 (o F19, a seconda del modello), la lavastoviglie indica un’anomalia relativa al meccanismo di erogazione del detersivo o a una valvola interna che regola il flusso d’acqua. Bosch specifica che questo codice si attiva «segnalando un problema con il dispenser o una valvola interna», invitando a chiudere il rubinetto e spegnere l’apparecchio. Anche Siemens conferma le medesime indicazioni, ribadendo il divieto di interventi fai-da-te per ragioni di sicurezza.
Precauzioni di sicurezza
Prima di ogni operazione è indispensabile interrompere l’alimentazione elettrica dell’elettrodomestico: staccare la spina dalla presa e chiudere il rubinetto dell’acqua. Questo evita rischi di cortocircuito o di allagamenti accidentali. Si sconsiglia fortemente di procedere con smontaggi o interventi sulla scheda elettronica o sui cablaggi interni senza adeguata preparazione tecnica e senza dispositivi di protezione individuale.
Reset e diagnostica di base
In alcuni casi, l’errore E19 può essere generato da un’anomalia temporanea. Per verificare questa evenienza, dopo aver scollegato e ricollegato la corrente, riavviare la lavastoviglie selezionando un ciclo breve o di risciacquo. Se il codice non si ripresenta, è probabile che si sia trattato di un blocco momentaneo. Qualora l’errore torni, è necessario procedere con controlli più approfonditi.
Verifica del dispenser del detersivo
Il dispenser può incepparsi a causa di residui solidi di detersivo o di calcare che ne ostacolano l’apertura. Aprendo lo sportellino del cassetto, ispezionare il meccanismo di scatto e pulire con un panno umido ogni incavo visibile, evitando prodotti chimici aggressivi. Ruotando delicatamente le molle e le leve, si può accertare che non siano bloccate da detriti; in caso contrario, un ciclo di asciugatura a vuoto con un cucchiaio di acido citrico può sciogliere i depositi calcarei più ostinati.
Controllo delle elettrovalvole interne
Se l’errore persiste, il guasto è spesso localizzato in una delle elettrovalvole che gestiscono l’ingresso dell’acqua o lo sblocco del dispenser. Su alcuni modelli, esistono valvole separate per il riempimento, lo scambio termico e il rilascio del detersivo. Misurando con un multimetro la resistenza di ciascun solenoide — tipicamente compresa tra 7 kΩ e 10,5 kΩ per la valvola dello scambiatore di calore — è possibile individuare eventuali circuiti aperti o cortocircuiti. In caso di valori anomali, la sostituzione dell’elettrovalvola difettosa risolve quasi sempre l’anomalia.
Pulizia e decalcificazione dell’impianto
Il calcare può accumularsi nelle condotte interne e sulle valvole, ostacolandone il funzionamento. Un trattamento di decalcificazione profonda, utilizzando un prodotto specifico per lavastoviglie o una soluzione di acido citrico, aiuta a ripristinare il passaggio dell’acqua. Il procedimento consiste nel far partire un ciclo lungo a vuoto con il decalcificante nella vaschetta del sale o del detersivo, così da farlo circolare attraverso tutte le componenti interne.
Ispezione di filtri e tubazioni
Se l’errore riguarda il flusso, controllare il filtro di aspirazione dell’acqua, solitamente situato in basso, nel vano del cestello inferiore. Verificare l’assenza di residui che possano ostruire il passaggio e pulire le maglie con uno spazzolino morbido. Allo stesso modo, accertarsi che il tubo di carico non sia piegato o schiacciato. Un flusso irregolare può indurre le elettrovalvole a non chiudersi correttamente, generando l’errore E19.
Quando rivolgersi a un tecnico
Se dopo tutte le operazioni sopra descritte l’anomalia non si risolve, è consigliabile contattare il servizio di assistenza autorizzato. Il codice E19 indica infatti un guasto interno che, per motivi di sicurezza, richiede l’intervento di personale qualificato. Prenotare un appuntamento tramite il sito ufficiale Bosch garantisce l’utilizzo di ricambi originali e professionalità nell’esecuzione della riparazione.
Conclusioni
L’errore E19 della lavastoviglie Bosch può derivare da diversi fattori, dal blocco meccanico del dispenser alla mancata chiusura delle elettrovalvole. Attraverso una sequenza di controlli progressivi — reset, pulizia del dispenser, verifica delle elettrovalvole, decalcificazione e ispezione dei filtri — è spesso possibile risolvere il problema in autonomia. Tuttavia, nei casi più complessi, l’intervento di un tecnico specializzato resta la soluzione più sicura e definitiva.