Conservare correttamente gli occhialini da nuoto è un passaggio essenziale per mantenere inalterata la loro funzionalità e prolungarne la durata nel tempo. Un uso improprio o una conservazione trascurata possono danneggiare le lenti, compromettere le guarnizioni in silicone e favorire la formazione di muffe o di aloni che, oltre a ridurre la visibilità, alterano la sicurezza in acqua. Questa guida illustra in dettaglio le fasi da seguire, dalle operazioni di pulizia e asciugatura fino alle modalità di stoccaggio, proponendo accorgimenti utili per preservare intatte le caratteristiche ottiche e meccaniche degli occhialini.
Indice
- 1 Scelta delle condizioni ambientali ideali
- 2 Pulizia accurata dopo l’uso
- 3 Asciugatura naturale e completa
- 4 Manutenzione delle guarnizioni in silicone
- 5 Protezione delle lenti da graffi e opacità
- 6 Uso della custodia rigida
- 7 Evitare esposizione a sostanze chimiche
- 8 Controlli periodici e sostituzione delle parti
- 9 Consigli per la conservazione a lungo termine
- 10 Conclusioni
Scelta delle condizioni ambientali ideali
Il luogo in cui si conservano gli occhialini riveste un ruolo cruciale. Un ambiente caratterizzato da un’elevata umidità può favorire lo sviluppo di microrganismi sulle guarnizioni in silicone, mentre temperature troppo alte o troppo basse rischiano di compromettere l’elasticità dei materiali. La zona migliore per riporre il proprio equipaggiamento da piscina è quindi un armadietto asciutto e ventilato, lontano da radiatori, termosifoni, aperture verso l’esterno o finestre esposte in pieno sole. In questo modo si evita sia il ristagno di umidità sia gli sbalzi termici che possono indurire o screpolare rapidamente le parti in gomma.
Pulizia accurata dopo l’uso
Subito dopo aver indossato gli occhialini, è indispensabile rimuovere eventuali residui di cloro e di detergenti aggressivi che si depositano durante il nuoto. È sufficiente sciacquare le lenti e le guarnizioni con acqua corrente fredda o leggermente tiepida, evitando il getto troppo forte che potrebbe deformare il telaio. Durante questa operazione, occorre affidarsi alle dita, passandole delicatamente lungo il contorno interno ed esterno delle guarnizioni in silicone per staccare ogni traccia di impurità. Qualora i contorni risultino particolarmente sporchi o appiccicosi, si può assumere l’abitudine di lasciarli in ammollo per pochi minuti in una soluzione molto diluita di sapone neutro, ricordando però di risciacquare a fondo per eliminare ogni residuo detergente.
Asciugatura naturale e completa
La fase di asciugatura è uno degli aspetti più delicati: lasciare l’umidità intrappolata all’interno delle guarnizioni provoca la formazione di aloni difficili da asportare e la proliferazione di muffe. È quindi fondamentale far asciugare gli occhialini in modo naturale, appoggiandoli su un piano perfettamente pulito e asciutto, con le lenti rivolte verso il basso e le guarnizioni sollevate, in modo che qualsiasi goccia residua possa percorrerle e defluire. L’ideale è attendere almeno due o tre ore, in un ambiente ventilato ma privo di correnti d’aria eccessive che possano trasportare polvere o sporcizia. Sono da evitare asciugamani rugosi o tessuti ruvidi che lascerebbero pelucchi sulle guarnizioni e sulle lenti.
Manutenzione delle guarnizioni in silicone
Le guarnizioni rappresentano la parte più sensibile degli occhialini: esse garantiscono la tenuta con la pelle del viso ed evitano fastidiose infiltrazioni d’acqua. Con il passare del tempo e l’esposizione al cloro, la loro morbidezza può diminuire. Per mantenerle morbide e flessibili, di tanto in tanto è consigliabile applicare un velo sottilissimo di gel a base di silicone alimentare, stendendolo delicatamente e lasciandolo penetrare qualche minuto prima di tamponare l’eccesso con un panno morbido. Questa semplice operazione impedisce alla superficie di indurirsi, preserva l’aderenza e contribuisce a ridurre le irritazioni cutanee.
Protezione delle lenti da graffi e opacità
Le lenti degli occhialini, spesso in policarbonato o in vetro temperato, sono soggette a graffi. Anche microscopici, possono compromettere la qualità della visione sott’acqua, oltre a costituire punti di innesco per crepe più ampie. Per prevenire questa usura, è utile evitare di pulirle con panni o garze troppo ruvidi e preferire tessuti specifici per lenti ottiche, in microfibra a trama fitta. Dopo ogni lavaggio e asciugatura, si può inoltre applicare un sottile film protettivo studiato per le lenti subacquee, che si rimuove con facilità e rafforza la resistenza superficiale agli urti. Nel caso si notino già micrograffi, è possibile utilizzare un polish leggero specifico per policarbonato, strofinando con delicatezza fino a ridurne la visibilità.
Uso della custodia rigida
Il riposo in custodia è fondamentale per evitare che gli occhialini subiscano urti o pressioni quando si trovano nella borsa da piscina. Le custodie rigide, dotate di interno foderato in tessuto morbido, sono ideali perché proteggono efficacemente da colpi accidentali e mantengono le guarnizioni in posizione ottimale. È consigliabile scegliere una custodia con chiusura a cerniera di buona qualità, in grado di sigillare completamente lo scomparto, e con uno scomparto separato o un piccolo taschino dedicato ai tappi per le orecchie o alle pinne. All’interno, gli occhialini devono essere adagiate senza tensione, evitando di piegare le astine o di spremere le lente contro il telaio.
Evitare esposizione a sostanze chimiche
Molti nuotatori trascurano di tenere lontani gli occhialini da detergenti aggressivi, creme solari, profumi e oli per il corpo. Quelle stesse sostanze che proteggono la pelle possono infatti danneggiare i materiali: alcuni filtri solari contengono componenti che opacizzano le lenti, mentre i profumi possono sciogliere parzialmente il silicone delle guarnizioni. Per questo motivo è opportuno riporre sempre gli occhialini separatamente da borse o contenitori dove sono conservati prodotti chimici. Nel caso siano venuti a contatto con tali sostanze, bisogna effettuare un ciclo di risciacquo supplementare con acqua calda e un sapone delicato, assicurandosi di eliminare ogni traccia prima di farli asciugare.
Controlli periodici e sostituzione delle parti
Anche con la migliore cura, gli occhialini hanno una vita limitata. È buona norma ispezionarli regolarmente, verificando che le guarnizioni non presentino screpolature o zone indurite e che il sistema di regolazione del cinturino non sia allentato o logorato. Alla comparsa dei primi segni di usura, è consigliabile sostituire almeno la guarnizione oppure il cinturino, se previsto dal produttore in componenti separati. Se invece il telaio si deforma o le lenti si incrinano, l’unica soluzione veramente efficace è l’acquisto di un nuovo paio; proseguire nell’uso di occhialini danneggiati rischia di compromettere completamente la tenuta e la sicurezza in immersione.
Consigli per la conservazione a lungo termine
Quando si prevede di non usare gli occhialini per lungo tempo, ad esempio durante la pausa tra una stagione di nuoto e l’altra, è bene predisporli alla loro “quiescenza”. Dopo una pulizia approfondita e un’asciugatura completa, si può applicare all’interno della custodia un piccolo sacchetto di silica gel o di farina di riso non aromatizzata, per assorbire l’umidità residua e prevenire la formazione di muffe. La custodia va quindi chiusa ermeticamente e conservata in un armadio interno, lontano da fonti di calore. All’inizio della nuova stagione, sarà sufficiente ripetere le procedure di pulizia e verifica per rimettere in acqua occhialini perfettamente funzionanti.
Conclusioni
Una corretta conservazione degli occhialini da nuoto passa attraverso una catena di azioni che parte dalla pulizia immediata dopo l’uso e arriva alla scelta di un ambiente di stoccaggio adeguato. Prestando attenzione alle guarnizioni, proteggendo le lenti dai graffi e mantenendo un controllo periodico sullo stato dei materiali, è possibile prolungare sensibilmente la vita utile di questo accessorio indispensabile per chi pratica il nuoto. Adottando i suggerimenti illustrati in questa guida, ogni nuotatore potrà contare su occhialini sempre pronti all’uso, mantenendo intatti comfort e prestazioni in acqua.