Il frullatore è un elettrodomestico da cucina utilizzato per mescolare diversi ingredienti fra di loro. Viene utilizzato principalmente per preparare emulsioni, come la maionese, o per preparare creme, frullati, frappè o salse. Per la realizzazione di succhi è invece consigliabile preferire un estrattore, relativamente a cui è possibile vedere questo sito sui migliori estrattori di succo.
Risulta essere costituito da un contenitore, generalmente di vetro o plastica (in certi casi in acciaio) che spesso riporta la scala graduata per le misurazioni approssimative degli ingredienti da mescolare.
Il contenitore in acciaio ad alcuni risulta scomodo perché non è trasparente, quelli in plastica si graffiano facilmente, quelli in vetro possono essere preferibili perché non danno questi due tipi di problemi.
Il contenitore è dotato di un coperchio (che ha lo scopo di evitare la fuoriuscita di liquidi o sostanze) e di lame, alla base, che sono quelle che poi eseguiranno l’effettivo lavoro di triturazione. Queste lame solitamente poggiano su un pezzo unico che può essere rimosso in modo da poter pulire a fondo sia le lame stesse che il contenitore che le ospita. Lo stesso contenitore viene costruito in modo da far scivolare il cibo da frullare direttamente verso le lame, anziché semplicemente girargli attorno, cosa che pregiudicherebbe una buona sminuzzatura e liquefazione delle sostanze da mescolare.
La base (di solito in plastica) su cui poggia il contenitore è quella che contiene il motore vero e proprio dell’elettrodomestico, motore che andrà in contatto con le lame, una volta appoggiato il contenitore sulla base, e che ne determinerà il movimento e la regolazione della velocità (si va da 3 a 16 velocità in media con potenza variabile dai 300 ai 500 watt).
Nei moderni frullatori la velocità è generalmente regolabile. I frullatori a bassa potenza hanno bisogno dell’aggiunta di liquidi per poter funzionare correttamente, liquidi che servono sia per facilitare il movimento del cibo verso (e attorno) le lame, sia per agevolare il movimento delle sostanze dall’alto verso il basso.
I frullatori più potenti invece riescono a tagliare in piccolissime dimensioni il cibo e anche a triturare il ghiaccio senza nessun tipo di assistenza.
I frullatori a immersione invece vengono immersi direttamente in un contenitore esterno, essi vengono usati in casi specifici ad esempio quando abbiamo bisogno di contenitori di dimensioni più ampie, oppure (nel caso delle salse) quando sono troppo calde per poterle versare nel contenitore di plastica del frullatore di tipo standard.
I principali produttori di frullatori sono Braun, Sharp, Black & Decker, Imetec, Philips, KitchenAid e Waring.